another carmen logo
   
             
another carmen


Lo scambio tra culture in un capolavoro senza età

Bizet con la Carmen raggiunge un obiettivo straordinario: elaborare una partitura coltissima e raffinata, senza però mai perdere di vista il pubblico e le sue esigenze.
Della fortuna di quest’opera sappiamo tutti: una fortuna legata proprio all'obiettivo conseguito dal suo autore, che è riuscito a combinare in maniera efficacissima ed innovativa strutture ritmiche travolgenti con melodie indimenticabili. Non sono forse questi gli ingredienti nodali anche del rock e del pop, fino alle sue forme più attuali ed estreme, come l'hip hop?
Da qui l'idea di tornare a rileggere Carmen in una chiave musicale che, pur rispettando le originali intenzioni di Bizet, ne esalti con il linguaggio espressivo di oggi le sue componenti essenziali inserendole in un contesto sonoro e coreutico contemporaneo.
Un lavoro di equipe che ha previsto un laboratorio di preparazione avvalendosi di giovani talenti nel campo della danza, della coreografia e della composizione e rielaborazione musicale, nonché delle più recenti tecnologie oggi a disposizione dei compositori: uno sforzo creativo e didattico congiunto che ha come obiettivo principale la diffusione verso i giovani del patrimonio artistico e culturale della Tradizione attraverso una libera rilettura di uno dei suoi indiscussi capolavori, senza mai perdere di vista, però, l'originale: vera e propria fonte d'ispirazione.

another carmen

Appunti su Another Carmen

di Fabrizio Festa e Riccardo Puglisi

another carmenÈ bene dire subito quello che non abbiamo voluto fare: non abbiamo voluto aggiungere l'ennesima rivisitazione di Carmen a una lista di lunghezza leporelliana.
Non abbiamo cercato di rielaborare la partitura di Bizet secondo questo o quel canone, e della vicenda raccontata da Merimée, già straordinariamente riplasmata da Meilhac, Halévy e Bizet nel capolavoro che tutti conosciamo, abbiamo mantenuto solo il sapore: quello dell'inevitabilità della passione, quando si coniuga con una carnalità che va oltre il mero desiderio.
Per il resto, Carmen ci è apparsa piuttosto come l'origine di un pensiero musicale ed insieme spettacolare: gesti sonori forti che sono luce ed ombra ad un tempo, e non lasciano spazio alle sfumature. Gesti che sono immediatamente danza, e una danza che, al di là delle singole scelte e delle predilezioni, è in qualche modo connaturata alla sostanza stessa dei personaggi e della loro storia.
another carmen Trattando Carmen come l'origine di un pensiero musicale e di un gesto coreutico è stato quasi immediato il concepire l'intera produzione come si trattasse di un mosaico: il fiume che dalla sorgente si estende fino alla foce in un delta sempre più ampio.
Pur sotto la nostra supervisione musicale, tutti coloro che hanno preso parte al lavoro sono stati lasciati liberi di rileggere musica e trama, di dire, in certo senso la loro. L'intenzione chiara era quella di interpretare musicalmente la partitura di Bizet, anche lasciandola solo come eco lontana, persino abbandonandola, come fosse vista attraverso un caleidoscopio, e le lenti sono quelle dell'elettronica, del trattamento digitale dei suoni, della rielaborazione dei timbri e dei colori, che proprio l'elettronica oggi permette. Siamo tornati, proprio grazie all'elettronica, alla materia prima del suono, quasi fosse creta. A ciascuno di noi il compito di modellarla, ben chiara, comunque, la fonte. Per questo ci siamo avvalsi della grande esperienza di un sound designer come Damiano Meacci, e al tempo stesso abbiamo spronato tutti i compositori che hanno collaborato con noi - Lorenzo Agnifili, Remo Baldi, Alberto Fiori, Raniero Gaspari, Lorenzo Meo, Giulia Monducci, Simone Santini - a cercare una sorta di multidentità sonora, che non fosse subito riconducibile a questo o a quello degli stili dell'elettronica moderna (dal chillout alla house).
Apparentemente sembrerebbe che la coerenza non fosse il primo dei nostri obiettivi, invece, è proprio perché in Carmen viene descritta giá la convivenza di una diversità, di cui la musica di Bizet si fa specchio e tramite, che ci siamo orientati nella direzione di una partitura scritta a più mani.
Il risultato finale è un lavoro ricco e imprevedibile dal punto di vista sonoro, ritmicamente incalzante e timbricamente spesso fuorviante, ma mai eclettico.
another carmenSintetizzatori, virtual instruments, fusioni analogico-digitali, questo il mondo sonoro della nostra Carmen.
In questo ordito musicale prende corpo la scena, che rappresenta l’oggi, il presente, un presente nel quale la vita di Carmen si svolge con inalterata passione. Il pubblico la vede danzare, così come tutti coloro che hanno avuto una parte nella sua vicenda. La danza costituisce l'altro fil rouge che riconduce all'originale, per poi dipanarlo e allontanarsene. È una danza hip-hop, ma non solo: è contemporanea, è break, è, così come l'universo sonoro di cui abbiamo parlato, altrettanto poli-idiomatica, tanto nel movimento del singolo, quanto in quello dei gruppi.
Il germoglio dell'idea originale ha preso via via forma grazie al quotidiano confronto e scambio di idee, sensazioni, visioni con il regista e coreografo Arturo Cannistrà e con Denis Di Pasqua, che ha coordinato e curato le coreografie degli street dancers e free stylers. Così la coreografia ha preso corpo dall'ispirazione musicale e la musica ha tratto ispirazione dalle potenzialità coreografiche: è stata una splendida e indimenticabile esperienza di lavoro d'equipe a conferma del fatto che la creatività, per potersi esprimere, ha sempre bisogno d'entusiasmo e molto spesso deve essere accompagnata da una buona dose di cosciente coraggio. Infine, le voci che raccontano, suggeriscono, ricordano, sono quelle di Gabriele Duma e Antonella Franceschini, il cui prezioso apporto narrativo ha completato questo nostro lavoro, accolto con entusiastico, emozionante consenso dal numeroso pubblico presente alla prima rappresentazione assoluta che si è tenuta il 1 aprile 2008 al Teatro Comunale di Bologna.

Fabrizio Festa e Riccardo Puglisi

another carmen
another carmen bizet opera new show riccardo puglisi fabrizio festa bologna teatro comunale another carmen bizet opera new show riccardo puglisi fabrizio festa bologna teatro comunale another carmen bizet opera new show riccardo puglisi fabrizio festa bologna teatro comunale